*
* Abbiamo visto fin ora come definire e modificare delle variabili, come
* stamparle a video, ma non ancora come farle immettere da tastiera
* durante l'esecuzione del programma. E' quello che faremo ora, grazie alla
* funzione scanf(), che puo' leggere dati dalla tastiera e salvarli in
* variabili. Il suo formato e' simile al printf():
*
* scanf("stringa di controllo", &variabile);
*
* Se vogliamo leggere un numero intero nella stringa di controllo si deve
* mettere un %d, se si legge un numero con la virgola (float) un %f, come
* col printf. Oltre allo specificatore di formato %d,%f ecc., non si
* deve pero' mettere altro, attenzione! Altri caratteri sarebbero
* interpretati come "caratteri da scartare" in lettura.
* Se si vuol stampare un messaggio, si puo' eseguire un printf prima:
*
* printf("Immetti un numero\n"); (stampiamo il messaggio)
* scanf("%d",&pluto); (leggiamo il numero, e lo salviamo)
*
* Queste due istruzioni fanno stampare il messaggio ed eseguire la lettura
* da tastiera e successiva memorizzazione del numero nella variabile pluto.
* Avrete notato che, a differenza del printf, il nome della variabile deve
* essere preceduto dal carattere "&".
* A questo punto siamo in grado di scrivere un programmino che richiede
* una coppia di numeri, li somma e visualizza il risultato:
*/
#include <stdio.h> /* Includiamo la libreria standard */
float vara,varb,varc; /* Definisco 3 variabili di tipo float */
main() /* Funzione principale, eseguita per prima */
{ /* Inizio della funzione main() */
printf("\nDammi il primo numero: "); /* stampo il messaggio */
scanf("%f", &vara); /* Chiedo l'immissione del primo numero da
* tastiera e lo salvo in vara */
printf("\nDammi il secondo numero: "); /* Stampo il messaggio */
scanf("%f", &varb); /* Chiedo l'immissione del secondo numero da
* tastiera e lo salvo in varb */
varc = vara+varb; /* Assegno a varc il valore di vara+varb */
/* Ora stampiamo a video il valore delle 3 variabili */
printf("\nLa somma di %f e %f e' %f\n",vara,varb,varc);
} /* Fine della funzione main() */
/* Abbiamo usato variabili di tipo float, per cui si possono inserire anche
* numeri decimali con la virgola (ricordatevi che si usa il punto ".", ad
* esempio 3.14 o 10.005).
* Si puo' anche limitare la lunghezza di una cifra stampata modificando
* un po' il %f:
* ad esempio sostituendolo con un %6.4f.
* Cosi' facendo verra' stampato un numero con 6 cifre totali di cui 4
* dopo il punto.
* %.4f lunghezza totale non fissata ma 4 cifre dopo il punto.
* %2.0f lunghezza totale di 2 cifre e 0 cifre dopo la virgola.
*/
